Siamo una tech company, il ponte tra il mondo della moda e la tecnologia. Una realtà snella con un team consolidato e competente abituato a stare al passo con i ritmi della moda.

Sviluppiamo tool di lavoro user friendly e utilizziamo le tecnologie digitali di ultima generazione.  Il nostro approccio nello sviluppo di soluzioni deriva dalla filosofia di sviluppo Agile della Silicon Valley.  Non crediamo ma creiamo, testiamo, impariamo, adattiamo.

La nostra comprensione di tutti i processi di business della filiera della moda è sempre andata di pari passo con l’evoluzione digitale. Questo ci ha permesso di anticipare sempre i trend della migliore innovazione: web, mobile, e-commerce, cloud, Internet of Things, SaaS, ecc

La nostra tecnologia e le nostre soluzioni sono il risultato di una sperimentazione collaborativa con i nostri clienti. Abbiamo la capacità di ascoltare i clienti e di trasformare le loro esigenze in soluzioni software intuitive, facili da apprendere e utilizzare. Know how e velocità nell’innovare, competenze nello sviluppo e talento, skills e agile mindset sono alcuni degli elementi che ci differenziano.  

Con la nostra piattaforma Focalize nativa in cloud e distribuita in SaaS abbiamo dato una nuova forma al software aziendale per far sì che la tecnologia possa essere accessibile a tutte le aziende per costi, usabilità e facilità di apprendimento. .

Abbiamo collaborato a vari progetti coordinati da Euratex (Associazione Europea per l’industria tessile-abbigliamento e calzaturiera), Indicod – GS1 e CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) con SMI (Sistema Moda Italia) per definire lo standard di interoperabilità nella filiera della Moda. Il nostro lavoro è stato di studio, ricerca, analisi e sviluppo software.  Abbiamo implementato un progetto pilota di scambio dati tra aziende della filiera con utilizzando microchip RFID.

FOUNDERS

Antonella Avram

Co Founder e CEO

Con un forte background professionale e una profonda conoscenza dei processi dell’industria della moda e delle tecnologie abilitanti dell’Industria 4.0, aiuta le aziende a vincere le sfide della trasformazione digitale, dell’automazione dei processi e della digitalizzazione attraverso l’implementazione di soluzioni software e di tecnologie innovative.

Empatica e con una forte attitudine al problem solving, negli ultimi anni ha dedicato gran parte del lavoro alla progettazione e allo sviluppo di nuovi prodotti e tecnologie. Il suo ruolo è stato quello di ascoltare e interpretare i bisogni del mercato e delle aziende e assieme ai team di sviluppo trasformarli in prodotti software unici, user friendly e innovativi. Collabora con le aziende e si interfaccia con le aziende di moda e con i loro team (IT, team di business e operation) in fase di analisi e ricerca ed anche con i software engineer e i team di sviluppo software curando assieme a loro il design, l’usabilità e la funzionalità dei prodotti.

Ha partecipato a progetti di sviluppo di varie soluzioni software:
– per l’area Stile e Design per semplificare e velocizzare il processo di ideazione dei prodotti e per facilitare i team creativi a lavorare a stretto contatto in un unico ambiente
– per l’area Sviluppo Prodotto per superare i limiti di una gestione “su carta” delle schede tecniche e migliorare la sincronizzazione delle persone, delle informazioni e dei processi (PDM, PLM)
– per l’area Commerciale perché possano utilizzare mobile Apps che trasformano radicalmente i processi interni e di relazione con i clienti
– siti di e-commerce B2B perché le imprese possano superare gli ostacoli del business globalizzato
– piattaforme web (DAM, PIM, CMS) per organizzare, gestire e distribuire velocemente contenuti digitali e informazioni sui prodotti
– per l’automazione dei magazzini e la tracciabilità dei prodotti con tecnologie IoT / RFID per avere un inventario accurato e ridurre gli errori ed i tempi operativi
– soluzioni Cloud e SaaS.

Progetti di ricerca e sviluppo e collaborazioni:
– Nel 2008 assieme al Politecnico di Milano, Indicod e l’Università di Parma – per lo studio della tecnologia RFID applicata alla Fashion Industry.
– Nel 2009 assieme a Euratex (The European Apparel and Textile Industry Organisation), GS1 e ai centri di ricerca di Enea e CNR – per la definizione di uno standard europeo di interoperabilità e scambio dati nella filiera della Moda – Progetto e-Biz TCF.
– Nel 2022 ha seguito un Executive Master in Innovation Strategy & Digital Transformation organizzato da 24 ore Business School
– Nel 2022 ha dato vita ad un progetto di Innovation eXperience e co – design che ha coinvolto un team formato da studenti del Collegio Universitario Don Mazza di Padova e alcune aziende di moda per un confronto e per cercare di immaginare un futuro ecosistema di nicchia sostenibile perché crede nel valore di un’economia circolare e per questo vorrebbe facilitare la transizione
verde nel mondo della moda.
– Nel 2023 è iniziato il progetto Glamstreet, il nostro marketplace per una moda etica, sostenibile e circolare.

Massimiliano Morbilli

Co Founder e CTO

Il suo ruolo è quello di guidare la visione tecnologica incentrata sul cliente dell’azienda per innovare, evolvere e migliorare i processi e l’esperienza delle aziende dell’industria della moda. Con una formazione avanzata come Software Engineer e una profonda conoscenza dei processi e delle dinamiche aziendali, da circa vent’anni si dedica alla progettazione e allo sviluppo di software.

Conoscitore delle ultime tecnologie innovative per guidare le imprese lungo il difficile percorso di trasformazione digitale e per costruire nuovi modelli di business nella filiera. Ha collaborato con il Politecnico di Milano, Indicod e l’Università di Parma per lo studio della tecnologia RFID applicata alla Fashion Industry. Nel 2008 hanno implementato uno tra i primi progetti pilota per la tracciabilità dei prodotti con microchip RFID nella moda. Ha collaborato con Euratex (The European Apparel and Textile Industry Organisation), GS1 e ai centri di ricerca di Enea e CNR – per la definizione di uno standard europeo di interoperabilità e scambio dati nella filiera della Moda. Ha progettato e implementato il primo progetto pilota in Europa (Progetto e-Biz TCF) nel periodo 2007 – 2010.

La sua esperienza riguarda la progettazione e la gestione dei progetti di sviluppo di:
– architetture e piattaforme Cloud SaaS
– software gestionali
– mobile Apps su iOs e Android
– tecnologie IoT (Internet of Thing)
– piattaforme web, e-commerce B2B e B2C, DAM, PIM, CMS
– architetture e infrastrutture IT Enterprise
– RFID e Blockchain
– API e tools di integrazione tra sistemi diversi
– software di interoperabilità tra sistemi nella filiera della moda
– software di interfacciamento con le macchine nei progetti di Industria 4.0.

Le sue priorità sono sempre state quelle di:
– comprendere le esigenze delle aziende di moda
– analizzare e utilizzare le nuove tecnologie per creare prodotti innovativi
– lavorare con i team di sviluppo per incontrare nuove opportunità per i clienti
– monitorare le tecnologie emergenti e le best practices per implementarle
– seguire la progettazione e lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi e garantire che soddisfino le esigenze di conformità e sicurezza.